I seminari si svolgeranno dalle ore 14:30 alle 17:30.
E’ necessaria l’iscrizione, per prevedere al meglio la logistica dei seminari e degli spettacoli.
NB: L’elenco e i nominativi dei relatori è in fase di aggiornamento vedi il sito Ufficiale QUI
>>>>Iscriviti<<<<
Per una parola di libertà e dignità
- Un reddito per la dignità. Contro la povertà e le mafie!
Tutor: Paola Severini Melograni, giornalista Rai e Sole24ore
Giuseppe De Marzo, coordinatore Miseria Ladra e campagna su Reddito Minimo
Sandro Gobbetti, BIN Italia
Maurizio Landini, segretario FIOM
Gaetano Azzariti, Costituzionalista
- Quale giustizia per il carcere
Tutor: Elisabetta Laganà, presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia
- Tratta di esseri umani: dalla parte delle vittime
Tutor: Nicola Teresi, Libera International
Mirta Da Pra, Gruppo Abele
Alessandra Ballerini, avvocato civilista
Per un sapere di cittadinanza e responsabilità
- Il ruolo della scuola tra conoscenza e processi di sviluppo locale (iscrizione riservata a insegnanti ed educatori)
Tutor: Michele Gagliardo, Libera
Andrea Canevaro, Università di Bologna
Salvatore Rizzo, presidente Consorzio Sole, Messina
Paola Rota, Alveare per il sociale
Norma Tumminello, già studentessa del Liceo Cassarà di Palermo, progetto Sos Scuola
- Sport e legalità: nuove proposte per le attività giovanili
Tutor: Caterina Pesce, docente attività motoria per l’età evolutiva
Sandro Donati, Maestro dello sport
Con la partecipazione di UISP, CSI, US ACLI
- Antimafia sociale e diritti umani
Tutor: Monica Massari, Università degli Studi di Napoli Federico II
Cristina Cattafesta, responsabile CISDA – Osservatorio Afghanistan (Italia – Afghanistan)
Remo Marcone, presidente Amistrada/Mojoca (Italia – Guatemala)
Erwin Turbic, Associazione Justicia, membro rete Account (Srebrenik, Bosnia Erzegovina)
Per un dovere d’informazione e democrazia
- Magia e scomparsa dell’inchiesta giornalistica
Tutor: Santo Della Volpe, presidente Libera Informazione e presidente FNSI
Filippo Vendemmiati, inviato Rai e documentarista
Giuseppe Baldessarro, giornalista Quotidiano della Calabria e corrispondente La Repubblica
Toni Mira, inviato L’Avvenire
Con la partecipazione di Elia Minari e del gruppo di redattori di “Cortocircuito”
- Le mafie in Emilia Romagna
Tutor: Lorenzo Frigerio, Libera Informazione
Roberto Alfonso, Procuratore della Repubblica di Bologna
Carlo Lucarelli, giornalista e scrittore
Giovanni Tizian, giornalista e scrittore
Per una politica di legalità e trasparenza
- Mafie al nord: prevenzione e contrasto. Il ruolo degli enti locali
Tutor: Nadia Monti, Avviso Pubblico
Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico
Enzo Ciconte, storico e docente universitario
Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
Virginio Merola, sindaco di Bologna
Testimonianze di buone pratiche messe in atto da enti locali emiliano-romagnoli
- Venti di vecchia e nuova corruzione e anticorruzione: da Mani Pulite a Riparte il futuro
Tutor: Leonardo Ferrante, referente scientifico della campagna “Riparte il futuro”
Alberto Vannucci, Università di Pisa
- La prevenzione della corruzione in sanità
Tutor: Massimo Brunetti, responsabile prevenzione corruzione AUSL Modena
Nerina Dirindin, Coripe Piemonte
Gino Gissara, FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani
Francesco Ripa di Meana, FIASO Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Chiara Riforgiato, Segretariato Italiano Studenti Medicina
Nicola Leoni, Avviso Pubblico
Fabrizio Pregliasco, ANPAS
Sergio Venturi, Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna
Per una domanda di giustizia e verità
- La storia attraverso le storie delle vittime innocenti: ponte di memoria
Tutor: Mirco Zanoni, Istituto Cervi
Stefania Grasso, referente nazionale Libera Memoria
Hajra Catic, Associazione Donne di Srebrenica
Marina Gamberini, vittima della strage della Stazione di Bologna
Victor Rolon, familiare di desaparecido messicano
Lettura di storie dimenticate di vittime delle mafie, a cura del gruppo di Libera Memoria
Conclude Luigi Ciotti, presidente di Libera
- Terrorismo e mafie. Tra verità storica e verità giudiziaria
Tutor: Ilaria Moroni, Rete degli Archivi per non dimenticare
Raimondo Catanzaro, sociologo
Vincenzo Macrì, Procuratore generale di Ancona
Manlio Milani, presidente Associazione familiari vittime piazza della Loggia
Maurizio Torrealta, giornalista
Cinzia Venturoli, storica
- I figli delle mafie e il reclutamento dei minori: prevenzione, tutela e territorio
Tutor: Enza Rando e Carlo Andorlini, Libera
Roberto Di Bella, Procuratore della Repubblica per il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria
Mario Schermi, Ministero della Giustizia, Dipartimento della Giustizia Minorile,
Riccardo Guido, consulente Commissione parlamentare Antimafia
Per una economia di solidarietà e sviluppo
- I beni confiscati per l’inclusione sociale, il lavoro vero e lo sviluppo sostenibile
Tutor: Stefania Pellegrini, Università di Bologna
Fabio Giuliani, referente Libera Campania
Luca Grosso, Agenzia Cooperare con Libera Terra
Antonio Maruccia, Procura generale presso la Corte d’Appello di Lecce
- Ecoreati nel codice penale. #ChiInquinaPaghi
Tutor: Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale Legambiente
Alessandro Bratti, parlamentare Pd, presidente Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
Giuseppe Giove, comandante regionale del Corpo forestale dello Stato Emilia Romagna
Salvatore Micillo, parlamentare M5S, co-firmatario della proposta di legge sugli Ecoreati
David Zanforlini, presidente nazionale del Centro di azione giuridica di Legambiente
- La Direttiva Europea sulla confisca: esperienze europee ed italiane a confronto
Tutor: Vittorio Agnoletto, Libera International
Jesus Palomo, Universidad Rey Juan Carlos
Vincenzo Costantino, Università di Palermo
Alberto Perduca, Procuratore aggiunto della Repubblica di Torino
Alessandro Leo, Consorzio Libera Terra Mediterraneo
- Il ruolo dell’economia sociale per l’innovazione, la legalità e lo sviluppo
Tutor: Giovanni Maria Mazzanti, Università di Bologna
Valentina Fiore, Libera Terra Mediterraneo
Franco Marzocchi, presidente Aiccon
Massimo Campedelli, sociologo
- “La nostra Terra” proiezione film, ore 14:30
- “Silencio” proiezione documentario, ore 14:30
- “Sarà un Paese” proiezione film, ore 14:30 a seguire “La volpe Sofia e l’indovinello solare”, proiezione corto
- “L’alternativa” proiezione del documentario ed esibizione degli artisti della V edizione del premio “Musica contro le Mafie”, ore 14:30
La sera del 21 Marzo
Spettacolo Teatrale
"Panni Sporchi. Cose da fimmini" prodotto da Zonafranca Parma che si terrà alle 19 ed alle 21.30 presso Teatro Arena del Sole a Bologna (ingresso gratuito)
“Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo!” (dai 15 anni in su)
Per informazioni e iscrizioni: Valentina Aiello –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
“Libera scuola in Libera Bologna” (dai 15 ai 19 anni)
Per informazioni e iscrizioni: Cecilia Cuomo –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
“Libera da mafie e corruzione” (15-19 anni)
Per informazioni e iscrizioni: Margherita Buscaroli –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.